Il Duomo di Orvieto: un capolavoro del gotico italiano
Il Duomo di Orvieto è una delle più importanti cattedrali del gotico italiano, situato nel cuore della città. La sua costruzione iniziò nel 1290 e fu completata nel 1591. Il Duomo è famoso per la sua facciata in marmo policromo, che rappresenta uno dei più bei capolavori dell'arte gotica italiana.
Storia del Duomo di Orvieto
La costruzione del Duomo di Orvieto iniziò nel 1290, per volontà del vescovo di Orvieto, Andrea di Montefiascone. Il Duomo fu completato solo nel 1591, dopo numerosi interventi e modifiche strutturali. Durante i secoli, il Duomo ha subito numerosi interventi di restauro e di ampliamento, ma ha mantenuto intatto il suo splendore artistico e architettonico.
Come arrivare al Duomo di Orvieto
Il Duomo di Orvieto è situato nel centro storico della città e può essere raggiunto a piedi o con il bus-navetta che collega la stazione ferroviaria al centro storico della città. In alternativa, è possibile arrivare a Orvieto in auto, grazie alla sua posizione sull'Autostrada del Sole (A1).
Cosa trovare vicino al Duomo di Orvieto
Nei dintorni del Duomo di Orvieto, potrai visitare altre attrazioni turistiche della città, come il Palazzo dei Papi, la Torre del Moro e il Pozzo di San Patrizio. Inoltre, il centro storico di Orvieto offre numerose opportunità di shopping e di degustazione dei prodotti tipici dell'Umbria, come il vino e l'olio extravergine d'oliva.