La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è uno dei siti archeologici più importanti di Orvieto. Questo cimitero etrusco, situato sulla collina di Orvieto, è stato scavato nella roccia tufacea. Il sito è caratterizzato da numerose tombe ipogee, decorate con affreschi e bassorilievi, che testimoniano l'arte funeraria etrusca.
Storia della Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo risale al periodo etrusco, tra il VII e il III secolo a.C. La necropoli venne scavata nella roccia tufacea della collina di Orvieto, in un'area ricca di cave di pietra. Le tombe ipogee erano decorate con affreschi e bassorilievi, che rappresentavano scene di vita quotidiana e di culto.
Come arrivare alla Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo si trova sulla collina di Orvieto, a pochi chilometri dal centro storico della città. È possibile raggiungerla a piedi, con una passeggiata di circa 30 minuti dal centro, oppure in auto, seguendo le indicazioni per la strada panoramica che conduce alla necropoli.
Cosa trovare vicino alla Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Nei dintorni della Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo, potrai visitare altri siti archeologici di Orvieto, come l'Ipogeo dei Volumni e il Tempio di Belvedere. Inoltre, la collina di Orvieto offre splendide vedute panoramiche sulla città e sulla campagna circostante.