La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano è una chiesa di stile romanico-gotico, costruita tra il XIII e il XV secolo. Il suo interno, a tre navate, è arricchito da numerose opere d'arte, tra cui affreschi, dipinti e sculture.
Storia della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano
La costruzione della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano iniziò nel XIII secolo, su un preesistente edificio religioso. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diversi interventi di ampliamento e ristrutturazione, fino a raggiungere l'aspetto attuale. Nel 1716, la cattedrale subì un grave crollo del campanile, che venne successivamente ricostruito.
Come arrivare alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano si trova nel centro storico della città, a pochi passi dalla Piazza della Repubblica. È possibile raggiungerla a piedi, percorrendo le strette vie del centro storico.
Cosa trovare vicino alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano
Nelle vicinanze della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Pitigliano, potrai visitare il Palazzo Orsini, un imponente edificio cinquecentesco, che ospita il Museo Civico Archeologico. Inoltre, la città di Pitigliano offre numerosi altri luoghi d'interesse, come il quartiere ebraico e la Fortezza Orsini.