L'Acquedotto Mediceo di Pitigliano
L'Acquedotto Mediceo di Pitigliano è un'imponente opera d'ingegneria idraulica del XVI secolo. Si estende per circa 7 km e collega le sorgenti di acqua della zona alla città di Pitigliano, permettendo il funzionamento di fontane, lavatoi e mulini.
Storia dell'Acquedotto Mediceo di Pitigliano
L'Acquedotto Mediceo di Pitigliano fu costruito nel 1596 per volere di Ferdinando I de' Medici, Granduca di Toscana. L'opera rappresentò un'importante soluzione per le necessità idriche della città, che aveva problemi di approvvigionamento dell'acqua.
Come arrivare all'Acquedotto Mediceo di Pitigliano
L'Acquedotto Mediceo di Pitigliano si trova a circa 2 km dal centro storico della città, in località Ponte sulla Strada Provinciale 4. È possibile arrivarci in macchina o a piedi, seguendo le indicazioni per il Ponte sul Fiora.
Cosa trovare vicino all'Acquedotto Mediceo di Pitigliano
Nelle vicinanze dell'Acquedotto Mediceo di Pitigliano, potrai visitare il centro storico della città, con le sue stradine medievali e le sue chiese, tra cui la Chiesa di San Rocco e la Cattedrale di Pitigliano. Inoltre, nei dintorni di Pitigliano potrai scoprire altre località d'interesse, come le Terme di Saturnia e il Parco Archeologico di Vulci.