Cattedrale di Santa Maria Assunta di Montepulciano: l'arte sacra nella città del Vino Nobile
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Montepulciano è uno dei principali luoghi di culto della città, nota per la sua architettura gotica e le opere d'arte al suo interno. Costruita nel XIV secolo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno dei simboli della città del Vino Nobile.
Storia della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Montepulciano
La Cattedrale di Santa Maria Assunta fu costruita nel XIV secolo sui resti di un precedente edificio religioso. Nel corso dei secoli, la Cattedrale subì diverse trasformazioni e ampliamenti, fino a raggiungere l'aspetto attuale. L'interno della Cattedrale è ricco di opere d'arte di grande valore, tra cui il Polittico di Taddeo di Bartolo e la Crocifissione di Pietro Lorenzetti.
Come arrivare alla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Montepulciano
La Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova nel centro storico di Montepulciano, ed è facilmente raggiungibile a piedi. È possibile parcheggiare nei pressi della Cattedrale o nei parcheggi comunali della città.
Cosa trovare vicino alla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Montepulciano
Nei dintorni della Cattedrale di Santa Maria Assunta, potrai visitare il Tempio di San Biagio, il Museo Civico di Montepulciano e la Cantina Contucci di Montepulciano, famosa per i suoi vini pregiati e la sua storia millenaria.