Pozzo di San Patrizio: un capolavoro di architettura ad Orvieto
Il Pozzo di San Patrizio ad Orvieto è uno dei più grandi pozzi d'Europa, scavato nel XVI secolo per risolvere la crisi idrica della città. Il pozzo, che raggiunge una profondità di oltre 50 metri, è una vera e propria opera d'arte dell'architettura, caratterizzata da una doppia scala a chiocciola che permetteva ai muli di scendere e salire portando l'acqua.
Storia del Pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio fu commissionato dal cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, per risolvere la crisi idrica della città. La costruzione del pozzo iniziò nel 1527 e si concluse nel 1537. Il pozzo deve il suo nome a San Patrizio, il santo patrono dell'Irlanda, che è anche il patrono secondario della città di Orvieto.
Come arrivare al Pozzo di San Patrizio
Il Pozzo di San Patrizio si trova in Piazza Ranieri a Orvieto, vicino alla chiesa di San Francesco. È possibile raggiungere il pozzo a piedi, in quanto si trova nel centro storico della città.
Cosa trovare vicino al Pozzo di San Patrizio
Nei dintorni del Pozzo di San Patrizio, potrai visitare altre attrazioni turistiche della città di Orvieto, come la Cappella di San Brizio, il Palazzo del Popolo e la Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo, tutte facilmente raggiungibili a piedi.