Castello di Monteriggioni: storia e bellezza della Toscana medievale
Il Castello di Monteriggioni è una delle cittadine medievali meglio conservate della Toscana. Costruito nel XIII secolo come avamposto della Repubblica di Siena, il castello ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli, ma ha conservato intatto il suo fascino medievale. Le mura, le torri e le porte che circondano il castello creano un'atmosfera suggestiva che ti farà sentire catapultato nel passato.
Storia del Castello di Monteriggioni
Il Castello di Monteriggioni venne costruito nel 1214 come avamposto strategico della Repubblica di Siena. La cinta muraria, alta 6 metri e lunga 570 metri, era dotata di quattordici torri merlate e di due porte principali. Nel corso dei secoli, il castello subì diverse modifiche e restauri, ma ha conservato intatto il suo fascino medievale.
Come arrivare al Castello di Monteriggioni
Il Castello di Monteriggioni si trova a pochi chilometri da Siena ed è facilmente raggiungibile in auto o in autobus. Una volta arrivati, potrete parcheggiare l'auto fuori dalle mura del castello e procedere a piedi alla scoperta del centro storico.
Cosa trovare vicino al Castello di Monteriggioni
Nei dintorni del Castello di Monteriggioni, potrete visitare il Centro Storico di Monteriggioni, le mura, la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo Monteriggioni in Arme, dove potrete ammirare una collezione di armi medievali.