Museo Civico di Anghiari: cosa vedere
Il Museo Civico di Anghiari raccoglie una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e manufatti storici legati alla storia della città. Tra le principali opere esposte ci sono la Madonna con il Bambino di Luca della Robbia, la Pala di Sant'Agostino di Bartolomeo della Gatta e la Statua Etrusca di Anghiari, che risale al IV secolo a.C.
La storia del Museo Civico di Anghiari
Il Museo Civico di Anghiari è stato fondato nel 1987 per conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico della città. Il museo è ospitato all'interno del Palazzo del Vicario, un edificio medioevale situato nel Centro Storico di Anghiari. Nel corso degli anni, la collezione del Museo Civico si è arricchita grazie alle numerose donazioni di privati e alle campagne di scavo archeologico condotte nella zona.
Come arrivare al Museo Civico di Anghiari
Per raggiungere il Museo Civico di Anghiari puoi utilizzare l'auto o il bus. Il museo è situato nel Centro Storico di Anghiari, vicino alla Piazza del Popolo. In bus, puoi raggiungere Anghiari dalle principali città toscane come Firenze, Arezzo e Siena.
Cosa troverai vicino al Museo Civico di Anghiari
Vicino al Museo Civico di Anghiari puoi trovare numerose attrazioni turistiche, tra cui la Chiesa di Sant'Agostino, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo Pretorio, situati tutti nel Centro Storico della città. Inoltre, la città di Anghiari è situata a breve distanza dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta.